Tanti Auguri a tutte le madri del mondo!!!

La Mamma è sempre la Mamma, no?
Sappiamo tutti, o quasi tutti, com'è profondo il legame con la propria madre.
La festa della mamma rappresenta l'occasione per far capire alla propria madre quanto la amiamo e la rispettiamo.

Χρονιά Πολλά σε όλες τις μητέρες του κόσμου!!!

Πιο κάτω θα βρείτε ευχές για τη Γιορτή της Μητέρας, την ιστορία της Γιορτής της μητέρας, το Ημερολόγιο της Γιορτής της Μητέρας, ένα διήγημα για την "ακριβή" αγάπη της μητέρας... και ένα τραγούδι με τους στίχους του, το περίφημο "Mamma",  όλα στα Ιταλικά!


Ecco alcune frasi per dire Grazie alla vostra mamma!

  • "E’ difficile trovare una mamma perfetta, ma ti assicuro che tu sei quella che le si avvicina di più."
  • "Una canzone dice: “Son tutte belle le mamme del mondo”, ma tu per me sei la più bella in assoluto, perché sei la mia mamma. Tantissimi auguri!"
  • "Tu sei sempre stata un mamma meravigliosa, una persona estremamente generosa, su cui ho sempre potuto contare, sia per la tua saggezza che per il tuo grande amore. Ti voglio bene!"
  • Mamma: la più bella parola del mondo! Per me significa amore, dedizione, pazienza, saggezza e amicizia. Riuscirò mai a ripagarti? Sei stata insostituibile. Essere mamma vuol dire non solo aver messo al mondo un figlio, ma avere tanta cura di lui, allevarlo amorevolmente, dargli tutto ciòdi cui una creatura ha bisogno, compresa la fiducia in se stesso. Non avrei potuto essere più fortunato!"

Perchè si festeggia la festa della mamma?

La festa della mamma è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. In Italia come negli Stati Uniti si festeggia la seconda domenica di maggio.

Costituisce una festa molto antica, legata al culto delle divinità della fertilità degli antichi popoli politeisti, che veniva celebrato proprio nel periodo dell'anno in cui il passaggio della natura dal freddo e statico inverno al pieno dell'estate dei profumi e dei colori (e della prosperità nelle antiche civiltà contadine) era più evidente. Con l'andare del tempo questa festività dal tono religioso si è evoluta in una festa commerciale, talvolta anche in sagra.

Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista (della schiavitù), propose di fatto l'istituzione del Mother's Day (Giorno della madre), come momento di riflessione contro la guerra. Nello stesso anno negli Stati Uniti ci fu la proposta di Anna M. Jarvis. Anna era molto legata alla madre, un'insegnante della Andrews Methodist Church di Grafton,nel West Virginia.

Dopo la morte della madre, Anna si impegnò inviando lettere a ministri e membri del congresso affinché venisse celebrata una festa nazionale dedicata a tutte le mamme. Questa festa doveva rappresentare un segno d'affetto di tutti nei confronti della propria madre mentre questa era ancora viva.

Grazie alla sua tenacia e determinazione, la prima festa della mamma fu celebrata a Grafton e l'anno dopo a Filadelfia: era il 10 maggio 1908.

Anna Jarvis scelse come simbolo di questa festa il garofano, fiore preferito dalla madre: rosso per le mamme in vita, bianco per le mamme scomparse.

Fu ufficializzata nel 1914 dal presidente Woodrow Wilson con la delibera del Congresso di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace. La festa si è diffusa in molti Paesi del mondo, ma cambiano le date in cui è festeggiata.

In Italia è stata introdotta per la prima volta negli anni cinquanta da Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera (la cui idea maturò insieme a Giacomo Pallanca, presidente dell'Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia), su iniziativa del quale venne celebrata a Bordighera la seconda domenica di maggio del 1956 (al Teatro Zeni e successivamente al Palazzo del Parco). L'anno successivo, il 1957, sempre la seconda domenica di maggio, fu la volta di don Otello Migliosi ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. In Norvegia viene celebrata la seconda domenica di febbraio, in Argentina la seconda di ottobre; in Francia la festa della mamma cade l'ultima domenica di maggio ed è celebrata come compleanno della famiglia.

In molti Paesi la ricorrenza è stata imitata dalla civiltà occidentale: in Africa, ad esempio, alcuni Stati istituirono la festa della mamma ispirandosi al concetto britannico della stessa. In generale i simboli di questa festa sono il rosso, il cuore e la rosa, che più di ogni altro fiore rappresenta l'amore e la bellezza e sa testimoniare l'affetto e la riconoscenza dei figli.

Vi riportiamo il Calendario date Festa della Mamma per i prossimi anni!:

  • Data della Festa della Mamma 2015: 10 maggio 2015
  • Data della Festa della Mamma 2016: 08 maggio 2016
  • Data della Festa della Mamma 2017: 14 maggio 2017
  • Data della Festa della Mamma 2018: 13 maggio 2018
  • Data della Festa della Mamma 2019: 12 maggio 2019
  • Data della Festa della Mamma 2020: 10 maggio 2020

Πηγή: curiositaeperche.it

e …un racconto: “Euro zero”!

Una sera, mentre la mamma preparava la cena, il figlio undicenne

si presentò in cucina con un foglietto in mano.

Con aria stranamente ufficiale il bambino porse il pezzo di carta

alla mamma, che si asciugò le mani col grembiule e lesse

quanto vi era scritto:

Per aver strappato le erbacce dal vialetto: euro 5

Per avere ordinato la mia cameretta: euro 10

Per essere andato a comperare il latte: euro 10

Per aver badato alla sorellina (tre pomeriggi): euro 15

Per aver preso due volte "ottimo" a scuola: euro 10

Per aver portato fuori l'immondizia tutte le sere: euro 15

Totale: Euro 65

La mamma fissò il figlio negli occhi, teneramente.

La sua mente si affollò di ricordi.

Prese una biro e, sul retro del foglietto, scrisse:

Per averti portato in grembo per 9 mesi: euro 0

Per tutte le notti passate a vegliarti quando eri ammalato: euro 0

Per tutte le volte che ti ho cullato quando eri triste: euro 0

Per tutte le volte che ho asciugato le tue lacrime: euro 0

Per tutto quello che ti ho insegnato, giorno dopo giorno: euro 0

Per tutte le colazioni, i pranzi, le merende, le cene e i panini che ti ho preparato: euro 0

Per la vita che ti dò ogni giorno: euro 0

Totale: Euro 0

Quando ebbe terminato, sorridendo la mamma diede il foglietto al figlio.

Quando il bambino ebbe finito di leggere ciò che la mamma

aveva scritto, due lacrimoni fecero capolino nei suoi occhi.

Girò il foglio e sul suo conto scrisse: «Pagato».

Poi saltò al collo della madre e la sommerse di baci. 

Πηγή: digilander.libero

Κι ένα υπέροχο τραγούδι που είχε πρωτοτραγουδήσει ο Luciano Pavarotti, εδώ με τους στίχους, τραγουδισμένο  από τον Andrea Bocelli: "Mamma"
Κάντε ΚΛΙΚ στην εικόνα για να ακούσετε το τραγούδι και να διαβάσετε τους στίχους.