Ρώμη: Η πρώτη πόλη στην Ευρώπη που θα φιλοξενήσει την Formula E

Παρά το γεγονός ότι οι αγώνες της Formula E βρίσκονται ακόμα σε πολύ πρώιμο στάδιο, έχουν όλες τις προοπτικές για να εξελιχθούν ταχύτατα και να γίνουν ιδιαίτερα δημοφιλείς, αφού ήδη οι πόλεις στην Ευρώπη και όχι μόνο, σκοτώνονται ποια θα πρωτοαναλάβει την πρώτη διοργάνωση.
Εθελοντικά προσφέρθηκε και η Ρώμη, η οποία κατά τα φαινόμενα θα είναι η πρώτη ευρωπαϊκή πόλη που θα φιλοξενήσει το ηλεκτροκίνητο ράλι, ενώ θα είναι και η δεύτερη πόλη παγκοσμίως, μετά το Ρίο Ντε Τζανέιρο της Βραζιλίας, που προσφέρθηκε από τον Αύγουστο να αναλάβει την πρώτη διοργάνωση του ράλι
Formula E το 2014.
Τις επόμενες εβδομάδες αναμένονται προτάσεις κι από άλλες πόλεις, γεγονός που γρήγορα θα οδηγήσει στη δημιουργία μίας ενδιαφέρουσας διαδρομής για τον αγώνα.
Αν και δεν προβλέπεται το ράλι να ξεκινήσει πριν το 2014, αναμένεται μία πραγματικά εντυπωσιακή διαδρομή, αφού το γεγονός ότι τα αυτοκίνητα της
Formula E θα έχουν χαμηλή παραγωγή ρύπων και θορύβου, διόλου απίθανο στα πλαίσια της διαδρομής να περάσουν ακόμα και δίπλα από το Κολοσσαίο.
Πηγή:iefimerida
Περισσότερες λεπτομέρειες ΕΔΩ

Formula E
Roma: presentato il percorso

Una splendido drift in piazza del Campidoglio. Una vettura fuori dal comune: un prototipo elettrico di monoposto. A bordo, il pilota italobrasiliano Lucas Di Grassi. È quanto avvenuto ieri pomeriggio alla presentazione ufficiale della candidatura di Roma Capitale a ospitare un gran premio della nuova Formula E. La nuova kermesse, che vedrà la prima bandiera a scacchi nel 2014, sarà all'insegna della mobilità sostenibile. Dieci team composti da due piloti e quattro macchine si contenderanno la leadership del nuovo mondiale di auto elettriche. I gran premi saranno disputati in 10 località – cinque in Europa e cinque nel resto del mondo – su circuiti interamente urbani con lunghezze da 2,5 a 3,3 km, possibilmente nel centro della città.

Il tracciato
Particolarmente suggestivo è il percorso presentato dalla città di Roma, prima metropoli europea ad aver aderito al nuovo progetto FIA, la seconda nel mondo dopo Rio de Janeiro. Le auto elettriche si muoveranno a poche centinaia di metri dai luoghi simbolo della capitale: dal Colosseo al Circo Massimo, senza tralasciare le Terme di Caracalla e il colle Palatino. «Un percorso che si ispira ai Gran Premi disputati a Roma tra il '47 e il '51», sottolinea Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Aci. Proprio dall'Automobile Club, nonché dalla Fia, è attesa al più presto l'omologazione del nuovo circuito.

I disagi per la città saranno minimi. «Le gare del singolo Gran Premio (in tutto 7, con un meccanismo ad eliminazione simile ai tornei di tennis, ndr) – chiosa Alejandro Agag, CEO di Formula E Holdings – si svolgeranno in un unico giorno: il sabato. La preparazione del circuito avverrà di notte nelle due settimane antecedenti, senza alcun costo per la città». Anche il disagio acustico sarà minimo: la rumorosità delle monoposto non sarà superiore agli 80db, poco più di una comune vettura stradale (70db).

Prestazioni
E saranno proprio le vetture – ça va sans dire – la principale attrazione della kermesse. «Quella vista oggi – chiosa Jean Todt, presidente della FIA – non sarà la vettura che correrà nella Formula E. Quest'ultima – prosegue – sarà più futuristica, presto ne sveleremo i dettagli». «Le vetture elettriche – sottolinea il sindaco Gianni Alemanno – non sono auto di serie B. L'idea è quella di trasmettere un messaggio di mobilità sostenibile che al contempo non rinunci alla spettacolarità». Promettenti i numeri: le singole vetture avranno un'accelerazione da 0 a 100 km/h non superiore ai tre secondi; la velocità di punta dovrebbe attestarsi sui 220 km/h. Da pochi giorni la McLaren ha annunciato che disegnerà e realizzerà il powertrain delle prime auto Formula E in consorzio con Spark Racing Technology (SRT), la società che garantirà per il 2014 l'intera fornitura delle monoposto. Al momento sarebbero molti i team e gli sponsor interessati alla nuova competizione. Ai fini della partecipazione alla stagione 2014, tutti i contratti dovranno essere firmati entro il 1° luglio 2013.
di Alessandro Mirra
Πηγή: Quattroruote